“La struttura determina la funzione”, è su questo concetto base che si fonda tutta la metodica riabilitativa perfezionatada Francoise Mezieres, a partire dal1947, nel corso di tutta la sua carriera lavorativa.
Il trattamento si fonda su un allungamento decompensato delle catene muscolari, in particolare della catena posteriore, le quali secondo la prima legge Mezieres si comportano,ognuna, come un solo muscolo (Es: i muscoli dorsali che formano la catena posteriore anche se poliarticolari sono tutti imbricati fra loro e si sovrappongono come le tegole di un tetto formando un’ unica catena muscolare). Fondamentale importanza riveste anche la respirazione per Mezieres, la quale affermava che “ La respirazione non si educa, si libera”. Attraverso un lavoro guidato di tutti i muscoli respiratori, sia principali come di diaframma che accessori come il gran dentato, si agisce sulla correzione-liberazione di compensi ed allungamento delle catene muscolari. Il metodoMezieres segue principi semplici e logici, tuttavia la sua attuazione pratica richiede, da parte del fisioterapista, una grande attenzione,concentrazione e precisione basando il tutto su un’osservazione rigorosa e minuziosa del corpo nei suoi molteplici compensi che si evidenziano durante il trattamento stesso. Per funzionare bene il corpo umano, deve essere equilibrato, armonioso e simmetrico. "La struttura determina la funzione” ed è partendo da questo principio che il fisioterapista deve recuperare la funzione attraverso la forma del corpo e non viceversa; i nostri dimorfismi che si stabilizzano nel corso del tempo, perturbano le funzioni corporee e sono all’origine di numerose patologie.Sono proprio i dimorfismi, ovvero queste asimmetrie adattative del corpo, ad essere quasi sempre la conseguenza delle tensioni e dell’accorciamento della Catena Muscolare Posteriore e, in generale, di una perdita di equilibrio tra le diverse Catene Muscolari; questa perdita di equilibrio causerà, in tempi più o meno rapidi degli squilibri nei rapporti tra le superfici articolari con l’insorgere di alterazioni ben conosciute: lombalgie, cervicalgie, spalla dolorosa, infiammazioni articolari, dolori in vari distretti, degenerazio netissutale…
Mezieres identifica quattro catene muscolari sulla quale dovere intervenire con il trattamento riabilitativo:
1) catena posteriore
2) catena antero interiore
3) catena brachiale
4) catena anteriore del collo
Come già detto sopra la più importante da trattare è la catena posteriore (la stessa si estende dall’ occipite alla base delle teste metatarsali di entrambi i piedi) quasi sempre e in quasi tutte le persone è accorciata e responsabile della perdita degli equilibri tra i vari distretti che fanno deviare il corpo da una forma “parangonica” ad una forma disarmonica e piena di compensi-tensioni.
Presso FysiolabSrl, dopo un’attenta valutazione posturale che sia avvale anche dell’utilizzo di immagini fotografiche al fine di fare vedere al paziente quale era la posizione del proprio corpo nello spazio ad inizio trattamento e come lo stesso si modifica alla fine del percorso riabilitativo, si imposta il programma di riabilitazione posturale secondo il Metodo Mezieres. Il trattamento consiste nella seduta di un’ ora una volta la settimana per un periodo di circa due mesi seguito da un trattamento conservativo-mantenitivo da impostare una volta ogni 15 giorni e successivamente una volta al mese. Durante queste sedute al paziente vengono somministrate delle posture specifiche (semiglobale, globale, “farfalla”, “rana”, sedia ecc ecc) al fine di fare lavorare in allungamento decompensato le catene muscolari e riportare la forma del corpo verso una situazione parangonica, armoniosa, equilibrata.
Per qualunque informazione contatta pure lo 0331627267 e riceverai tutte le informazioni che cerchi!
Come sempre, un caro saluto a tutti quelli che sono arrivati alla fine dell’articolo.
Pedrani Omar –Fisioterapista/Mezierista e titolare di -FysiolabSrl-