Notizia pubblicata il 07/11/2018

Crioterapia = curare con il freddo.

 

E’ un nuovometodo di cura, che si rifà però a concetti ben noti e a pratiche altrettantoutilizzate nel tempo, che prevedevano l’uso del ghiaccio-freddo; tuttavia si èdovuto attendere diversi anni per validare, sia da un punto di vista  metodicoche scientifico, che la “terapia del freddo”, se somministrata correttamente,può risolvere diverse problematiche.

Con la crioterapia si possono trattaresia particolari condizioni estetiche che mediche-riabilitative.

 

In ambito riabilitativo quando la crioterapia ha un effettopositivo e curativo sull’organismo?

 

- traumi e disturbi dell'apparatomuscoloscheletrico come: contusioni,contratture muscolari, stiramenti muscolari, strappi muscolari, distorsioni dicaviglia-piede-ginocchio, lussazione di spalla, lesioni legamentose e miotendinee. La crioterapia in tutte queste problematiche aiuta a ridurre lapercezione del dolore, grazie all'effetto analgesico del freddo sullazona corporea che viene trattata; è noto che l'ipotermia a livello sia del derma che dell’epidermide  blocca i nocicettoriresponsabili della trasmissione degli impulsi dolorosi. Inoltre si ottiene unrilassamento muscolare dato che gli stessi muscoli a basse temperature non riescono arimanere contratti e di conseguenza si “rilassano” inducendo così un’ azioneantispastica e miorilassante.

- edemi cutanei: la crioterapia viene da sempre utilizzata per ridurre ilgonfiore cutaneo e questo lo si ottiene grazie  all'effetto antiedemigeno che ècorrelato alla vasocostrizione periferica indotta, la quale impedisce lostravaso di sangue nei tessuti. In tali situazioni la crioterapia può essere abbinata all’utilizzo di bendaggineuromuscolari (tape neuromuscolare),all’utilizzo di bende elastiche e/o compressive per comprimere la zona lesa eaccelerare i tempi di guarigione.

- tendiniti, capsuliti, fasciti (fasciteplantare), patologie della spalla (lesione alla cuffia dei rotatori, lesione del sovraspinato, del sottospinato…), lombalgie,dorsalgie, cervicalgie ecce cc sono tutte condizioni che possono beneficiaredella “cura con il freddo”, soprattutto in faseacuta, per quanto esposto sopra.

 

In ambito estetico quando la crioterapia ha un effettopositivo e curativo sull’organismo?

 

-riduzionedella cellulite; riduzione degli accumuli di grasso; riduzione degliinestetismi come le smaliature, la pelle a buccia d’ arancio, micro-capillarivisibili, rughe, riduzione di tonomuscolo-cutaneo. I distretti corporei che vengono trattati vanno dall’ addome alle gambe,dai glutei ai fianchi, dal viso al collo e alle braccia.

 

La crioterapiaha effetti su diversi livelli del nostro organismo: sistema circolatorio (siottiene vasocostrizione prima del circolo superficiale e poi, per riflesso,anche su quello più profondo ottenendo una vasocostrizione sistemica); sistemanervoso: blocca i nocicettori responsabili della trasmissione degli impulsidolorosi; metabolismo corporeo (il metabolismo tissutale viene rallentato); apparatomuscolare (per l’effetto sui muscoli descritto sopra).

Ad oggi la crioterapia può esseresomministrata in maniera sistemica o locale, la differenza è data dallaquantità di porzione corporea che viene trattata.

Presso FysiolabSrl viene utilizzato un macchinario dell’ Elettronica Pagani (CryoT-Shock) con la quale si riesce a somministrare, a livello locale, sia una “dose”di freddo capace di arrivare fino a meno 18 °C o una ”dose” di caldo fino a 40 °C. Caratteristicadi questa apparecchiatura è quella di riuscire a creare un shock termico alivello tissutale i cui benefici sono: riduzione immediata del dolore acuto; alivello tissutale aumento del microcircolo; la componente muscolare vienereclutata in maniera più veloce ed efficace; inibizione dei punti trigger(trigger point); riduzione dei processi infiammatori in essere.

La crioterapia trova il propriocampo di utilizzo in diverse patologie (come già visto sopra parlando degliutilizzi in ambito riabilitativo…)che possono generarsi sia in ambito sportivo, post-chirurgico, traumatico,degenerativo, cronico.

Presso Fysiolab Srl troverete uno staffattento e preparato a tutti gli sviluppi-evoluzione delle più moderne terapieal fine di curare al meglio i propri pazienti.  

 

Perqualunque informazione contatta pure lo 0331627267 e riceverai tutte leinformazioni che cerchi!

 

Come sempre,un caro saluto a tutti quelli che sono arrivati alla fine dell’articolo.

Pedrani OmarFisioterapista etitolare-di Fysiolab Srl

Contattaci per fissare un appuntamento

Compila il modulo di contatto oppure chiamaci subito